GLOSSARIO VINICOLO ITALIANO/INGLESE
Contenuto pagina
Unioncamere Piemonte propone un glossario interattivo delle terminologie utilizzate per la descrizione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali dei vini, per supportare le piccole e medie imprese vinicole che si affacciano sul mercato internazionale a scegliere i termini inglesi che conservino il più possibile lo stesso significato di quelli italiani.
Nel settore della degustazione, la lingua italiana ha codificato termini sempre più precisi, definendo un lessico specifico: i processi di internazionalizzazione comportano però l´esigenza crescente di un linguaggio 'universale', che rimandi in qualunque parte del mondo al medesimo significato. Un'operazione non semplice: l´inglese, infatti, tende a utilizzare lo stesso termine anche quando la proprietà organolettica presa in considerazione presenti lievi sfumature di significato che la lingua italiana pone invece subito in rilievo con termini diversi.
» vai al Glossario
[ inizio pagina ]

Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Segreteria di Presidenza e Direzione / Affari Generali
Riferimento | Marta Elia |
Indirizzo | Via Pomba, 23 - 10123 Torino |
Telefono | 011.5669201-211 |
Fax | 011.537040 |
c.visconti@pie.camcom.it, segreteria@pie.camcom.it, segreteriaunioncamerepiemonte@legalmail.it | |
Orari | Da Lunedì a Giovedì: 9.00 - 12.30 e 14.30 - 17.00; Venerdì: 9.00 - 14.30 |
[ inizio pagina ]